Sono aperte le

ISCRIZIONI

Sono aperte le

ISCRIZIONI


ALLARGARE LO SGUARDO

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: giunti all’edizione 2025 della Settimana ecumenica non possiamo non rivolgerci alcune domande.

Al di là delle opportune celebrazioni e dei tanti eventi che si realizzeranno in tutta Italia, il dialogo ecumenico sembra, infatti, da tempo trovarsi in una fase di stallo.

Viene da chiedersi se sia il punto di partenza ad essere sbagliato: forse, oggi, la sfida non è quella di sforzarsi solo di condurre undialogo tra Chiese, ma piuttosto di aprirci insieme a un nuovo confronto con il mondo.

È arrivato il momento di pensare a un ecumenismo diverso, che si fa interpellare dalla realtà, che non guarda solo al proprio ombelico ma si prende cura in maniera corresponsabile del mondo che ci circonda e ci interpella. E questo può essere fatto insieme, pur nelle reciproche diversità.
In vista delle celebrazioni della Settimana per l’unità dei cristiani (che, ricordiamo, si terrà dal 18 al 25 gennaio sul tema “Credi tu questo?”, tratto da Giovanni 11,26) Bet segnala allora volentieri questa intervista a Luca Diotallevi che ci aiuta ad allargare il nostro sguardo sulle sfide poste dall’ecumenismo:

https://chiesavaldese.org/un-cristianesimo-a-bassa-intensita/

EBRAISMO E SIONISMO IN UN MONDO CHE CAMBIA

ISCRIZIONI

Si intendono per associati le persone fisiche e gli enti giuridici che condividono le finalità e gli scopi associativi e si impegnano per realizzare la attività di interesse generale.

dall'ART.6 dello Statuto

COMPILA IL MODULO WEB


Altrimenti

SCARICA IL MODULO CARTACEO


DONAZIONI

Si intendono per donatori le persone fisiche e gli enti giuridici che condividono le finalità e gli scopi associativi e si impegnano tramite la donazione volontarie a sostegno di attività e sostentamento dell'associazione stessa.

dall'ART.20 dello Statuto

COMPILA IL MODULO WEB


Altrimenti

SCARICA IL MODULO CARTACEO


Svizzera Italiana Veneto Sicilia Sardegna Calabria Basilicata Puglia Campania Molise Marche Abruzzo Lazio Umbria Toscana Emilia Romagna Liguria Piemonte Val d'Aosta Lombardia Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia

Nel nostro tempo, in cui diviene sempre più importante creare sinergie, BET. Polo biblico intende
offrire forme di collaborazione a tutti coloro che, singolarmente o come associazioni, sono interessati
all'approfondimento del reciproco rapporto tra il testo biblico e la vita sociale e culturale.
dalla Carta di Intenti di BET

La tua privacy è importante

Cookie e tecnologie simili vengono utilizzati per migliorare l'esperienza di navigazione e per analizzarne il traffico. Puoi trovare ulteriori dettagli e modificare le tue impostazioni personali di seguito. Facendo clic sul tasto "Accetta e chiudi" o su qualsiasi contenuto dei nostri siti, accetti l'uso di questi cookie e tecnologie simili.  Informativa sulla Privacy