BET. ALLA 21° EDIZIONE DEL FESTIVAL BIBLICO
SALMI.LIBRO INFINITO
Giornata
22/05/2025
Durata
18:30 - 20:00
Diretta Web
Non disponibile
22/05/2025
21:00 - 22:30
Non disponibile
23/05/2025
18:00 - 20:00
Non disponibile
25/05/2025
17:30 - 19:00
Non disponibile
Descrizione
BET POLO BIBLICO al Festival Biblico a Padova
“SALMI. LIBRO INFINITO”, questo Il tema del Festival Biblico di quest’anno All’interno di questo gioiello poetico della Scrittura possiamo ritrovare, come nella Torah, i primi cinque libri dell’Antico Testamento, da Genesi a Deuteronomio, dalla creazione all’ingresso nella Terra Promessa. I Salmi sono parola umana inseriti nel Canone biblico che contiene la parola di Dio e così Dio parla all’uomo e in un incontro dialogico l’uomo risponde con la lode, il ringraziamento, la supplica, il lamento.
Il corpo che prega, che canta è il vero soggetto della preghiera dei Salmi. Ed ecco come il Salterio diventa un campo da esplorare anche oggi, togliendolo dalle ragnatele dei breviari e degli uffici dei religiosi, facendolo respirare l’aria del nostro tempo, i Salmi diventano così un metalibro in cui ogni uomo e donna può ritrovare se stesso, la sua condizione, a seconda delle età della vita, può trovare parole di uomini e donne che ritrovano un Dio- Amore che rimane sempre fedele alle sue creature anche quando si perdono e per questo l’uomo rimane meravigliato: ”che cos’è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi?”. Ma i Salmi sono anche poesia, sono musica ed ecco che abbiamo chiesto a dei poeti di interpretarli, a dei musicisti di suonarli e cantarli e così tra parole, poesia e musica nasce questa nuova edizione.
Giovedì 22 maggio alle ore 18:30 alla libreria Italy Post di viale Codalunga, 4 in Padova, Maria Teresa Milano, ebraista, musicista e collaboratrice di BET Polo Biblico presenta il suo ultimo libro: “Bellezza. Una forza per fiorire”, è un’occasione per dialogare insieme alla giornalista Patrizia Parodi, sulla vita, sulla sua complessità, sulle sfumature di bene e di male, di giardini e di deserti, di amore e di violenza che così bene i Salmi raccontano in forma di preghiera. Il libro si dipana come un’opera teatrale.
Giovedì 22 maggio alle ore 21 a Villa Obizzi, via 16 marzo,2 di Albignasego (PD) la biblista Silvia Zanconato del direttivo di BET, dialoga con il giornalista Alberto Friso sull’esperienza della violenza e dell’anelito di pace presenti nel Salterio in una serata dal titolo: “In cerca di pace dentro la guerra. Il libro dei Salmi tra parole di conflitto e visioni di speranza”. Nel cuore del Salterio, il grido del giusto oppresso convive con la visione di un mondo riconciliato. In questa prospettiva, i Salmi si rivelano come spazio possibile per pensare e pregare la pace dentro la guerra, in una continua tensione tra discernimento e resistenza.
Venerdì 23 maggio alle ore 18 nella cornice della piazzetta San Nicolò in Padova, Maria Teresa Milano dialoga con il filosofo, poeta Alessandro Pertosa sul tema del tempo in un incontro dal titolo: “C’è un tempo per ogni parola. I Salmi ci regalano immagini e spazi di riflessione”. L’intento di mettere al centro la categoria di “tempo” presente nei salmi nel confronto con il “nostro tempo”.
Domenica 25 maggio alle ore 17:30 nella Sala del Capitolo della Basilica di Santa Maria del Carmine, in Piazza Petrarca in Padova, la biblista Marinella Perroni, vicepresidente di BET e il professor Antonio Autiero teologo, del direttivo di BET, s’interrogano sul tema del bene e del male in un confronto dal titolo: “Spartiti musicali per la vita. Salmodia e etica”. Come uno spartito musicale, nel Salterio si alternano dimensioni che ci riportano alla comprensione dell’uomo. In questo senso è possibile parlare di un nesso tra Salmi ed etica.